Agnese Piccoli
Judo
Ha iniziato “casualmente” a praticare judo nel 1999, all’età di 8 anni, perché il medico l’aveva consigliato a suo fratello e anche lei lo ha voluto provare. Per diversi anni si è divisa tra questo port e il calcio fino al 2004, quando un serio infortunio ha rischiato di mettere a repentaglio la sua carriera judoistica. Questo episodio l’ha messo inevitabilmente di fronte a dover scegliere con quale dei due sport proseguire. Non ha avuto nessun dubbio allora e non ce l’ha oggi… il judo!
Dopo diversi anni e diverse soddisfazioni raccolte ha deciso di fare un ulteriore step e di tesserarsi e allenarsi a Udine, in quella che a tutt’oggi continua ad essere la sua società.
“Oltre a formarti come atleta, il judo ti forma come persona. Ciò che impariamo sul tatami può infatti ritornare utile nella vita di tutti i giorni. In questo senso uno dei più grandi insegnamenti che mi ha lasciato il judo è che nella vita, come avviene ogni volta in allenamento, quando si cade ci si deve anche rialzare, sempre, non importa come. Non bisogna mollare mai. In ogni momento di crisi o di difficoltà ognuno di noi ha l’opportunità di uscirne ancora migliore, magari variando qualcosa.”
Nel mondo judoistico è conosciuta con il soprannome di “belva” per il modo di combattere particolarmente aggressivo ma allo stesso tempo molto generoso, ha la tendenza a dare tutta me stessa sul “tatami” e a non mollare veramente mai.
Non ha particolari sogni sportivi però quello a cui aspira è di riuscire a contraddistinguersi nel suo sport, le piacerebbe essere ricordata per qualcosa che è riuscita a dare sia in ambito di risultati sia come persona, le piacerebbe essere d’esempio per le generazioni future.
“Il bello di questa disciplina è che ti lascia libero di esprimere, di scoprire cose nuove, di reinventarti in ogni situazione, in ogni condizione, con qualsiasi persona tu ti ritrova a combattere, ognuno come sente. E’ uno sport fatto di attimi, di concentrazione, di sensazioni e soprattutto di istinto; è una sfida continua contro il tuo avversario ma ancora prima con te stesso, contro i tuoi limiti. Nulla è davvero scontato e sicuro fino all’ultimo, il carattere e la testa tante volte fanno la differenza.”
Dove siamo:
Via Cicerone, 8 – Trieste
2° Piano
Orari segreteria:
- Dal Lunedì al Giovedì: 8:30-18:30
- Venerdì: 8:30-17:30
- Sabato e Domenica: Chiuso
#Forna
“The Best Way To Stay Healthy And Pain Free”