Laser
Cos'è la Laserterapia?

Il LASER (Light Amplification by Simuleted Emission of Radiation) è un’emissione di luce ad altissima potenza. Penetrando i tessuti, la radiazione laser provoca delle reazioni biochimiche sulla membrana cellulare e all’interno dei mitocondri che, conseguentemente, inducono diversi effetti.
È una terapia non invasiva e indolore (si percepisce solo una leggera sensazione di calore). Prevede sedute che durano circa 10-15 minuti in base alla zona da trattare. Le uniche accortezze che il paziente deve seguire sono quella di utilizzare appositi occhiali (che verranno forniti dal Fisioterapista) per proteggere gli occhi dai raggi luminosi.
In Fisioterapia si ricorre all’uso del laser per il trattamento di traumi sportivi come strappi, tendiniti, borsiti o stiramenti, per il recupero motorio dopo la rimozione del gesso o dopo interventi chirurgici e, infine, per problematiche legate alle articolazioni come artriti, torcicollo, cervicale e gonalgie.
Effetti della Laserterapia
I benefici che questa terapia apporta sull’organismo sono:
VASODILATAZIONE
AUMENTO DEL DRENAGGIO LINFATICO
STIMOLAZIONE METABOLICA E CICATRIZZANTE
ANTI-INFIAMMATORIO E DECONTRATTURANTE
ANTALGICO E ANALGESICO (in particolare sui nervi)
Indicazioni e controindicazioni alla laserterapia
Trattandosi di una terapia non invasiva e indolore, non esistono particolari controindicazioni alla sua esecuzione. Devono però prestare attenzione le donne in gravidanza, i soggetti epilettici e con neoplasie.
La Laserterapia è indicata per:
- talloniti, fascite plantare, epicondiliti, epitrocleiti, periostiti;
- patologie del tessuto tendineo e legamentoso quali tendiniti, tendinosi (tendine rotuleo, tendine d’Achille, tendine del sopraspinoso e della cuffia dei rotatori…), legamentiti (legamento peroniero astragalico anteriore della caviglia, collaterale mediale del ginocchio), cisti tendinee;
- patologie del tessuto muscolare quali strappi, stiramenti, contratture, contusioni;
patologie del tessuto muscolare quali strappi muscolari, stiramenti muscolari, contratture muscolari, contusioni muscolari;
patologie del tessuto tendineo e legamentoso quali tendiniti, tendinosi (tendine rotuleo, tendine d’Achille, tendine del sopraspinoso e della cuffia dei rotatori…), legamentiti (legamento peroniero astragalico anteriore della caviglia, legamento mediale del ginocchio),cisti tendinee;
patologie articolari degenerative ed infiammatorie quali artrosi, coxartrosi, gonartrosi, rizoartrosi, dita a scatto, metatarsalgie, tenosinoviti;
patologie cartilaginee quali patologia femoro-rotulea, condropatie;
patologie della colonna vertebrale quali lombalgia, dorsalgia, cervicalgie, cervicalgia mio-tensiva, colpo di frusta;
patologie post-traumatiche quali distorsioni di caviglia, distorsioni del polso, distorsioni del ginocchio, distorsioni mano-dita claveare, cuffia dei rotatori;
sindromi quali sindrome del piriforme, sindrome della bandelletta ileo-tibiale, sindrome di Osgood Schlatter, sindrome di Sever, sindrome del tunnel carpale, sindrome del tunnel tarsale;
trattamento post-intervento chirurgico di Legamento Crociato Anteriore, Menisco mediale e laterale, Artroscopia, protesi d’anca, ginocchio, caviglia (fratture tibia perone trattate con mezzi di sintesi), avambraccio (frattura radio – ulna trattate con mezzi di sintesi)…
talloniti, fascite plantare, epicondiliti, epitrocleiti, periostiti;
algoneurodistrofia;
Prenota il tuo appuntamento!
Bastano pochi semplici click!
-
Valutazioni e Consulenze Riabilitative
-
Valutazioni Posturali
-
Valutazioni sulla Prevenzione
-
Valutazioni Online
-
Monitoraggio dei Trattamenti
-
Pianificazione Percorsi Riabilitativi
-
Pianificazione Percorsi di Prevenzione
-
Pianificazione Percorsi di Allenamento
-
Consulenza Programmi Fisio-Atletici
-
Miglioramento della Performance
Dove siamo:
Via Cicerone, 8 – Trieste
2° Piano
Orari segreteria:
Dal Lunedì al Giovedì: 8.30-18.30
Venerdì: 8.30-17.30
Sabato e Domenica: CHIUSO

#Forna
“The Best Way To Stay Healthy And Pain Free”