Lesione del Legamento Crociato Anteriore
Dal trauma alla guarigione
Ti sei lesionato il Legamento crociato Anteriore?
La Fisioterapia Fornasaro ti segue dal trauma al rientro in campo
con programmi individualizzati e personalizzati.
Quali sono le cause della lesione al Legamento Crociato Anteriore?
La rottura del LEGAMENTO CROCIATO ANTERIORE (LCA) rappresenta una delle lesioni più frequenti nella pratica sportiva.
Sport come lo Sci, il Calcio, il Rugby, la Pallavolo e il Basket hanno in comune dei gesti di tipo torsionale e di iperestensione che, se non controllati, possono provocare quell’abnorme tensione sufficiente a lesionare il Legamento.

Quando avviene il trauma distorsivo al ginocchio non sempre si è in grado di descrivere la dinamica precisa dell’incidente: nella maggior parte delle volte può accadere di sentire un “crack” o di percepire una sensazione di “uscita” e “rientrata” del ginocchio.
Nell’immediato post trauma il ginocchio risulta spesso doloroso e tende a gonfiarsi.

Alcune volte, però, si è capaci anche di rialzarsi e camminare; in rari casi di continuare a sciare o giocare, per poi, nella maggior parte delle volte, avere un ulteriore cedimento e ricadere o avvertire un senso di instabilità e insicurezza.
Diagnosi
La Diagnosi della Lesione del LCA viene eseguita dallo specialista del Ginocchio.
In molti casi in fase acuta, cioè appena avvenuto il trauma, è difficile se non impossibile da farsi in quanto il ginocchio può presentarsi gonfio, rigido e dolente. Conseguentemente le manovre dei Test di Stabilità non sono così sensibili.

In questi casi è consigliato effettuare alcune sedute di Fisioterapia per recuperare l’articolarità, diminuire il gonfiore e l’eventuale dolore in modo da poter poi eseguire con maggior facilità e correttezza i principali Test di Stabilità del ginocchio.
Gli esami strumentali rappresentano per lo specialista un valido aiuto nel diagnosticare la lesione del Legamento Crociato Anteriore e soprattutto per verificare se vi sono altre lesioni associate, legamentose, meniscali o cartilaginee.

L’Esame Radiografico è utile in acuto (nelle primissime ore post-trauma) per accertare la presenza o meno di eventuali fratture.
Inoltre nel trauma potrebbero verificarsi delle avulsioni, cioè dei distacchi sia a livello della spina intercondiloidea o la cosiddetta frattura o segno di Segond, che è patognomonica di una lesione del Legamento Crociato Anteriore.
La Risonanza Magnetica (RMN) viene consigliata dopo alcuni giorni/settimane: la presenza di un versamento articolare può alterare la visione dell’immagini condizionandone negativamente la lettura.
È anche per questo motivo che è consigliata una precoce Fisioterapia dopo il trauma subito, sgonfiare il ginocchio infatti consente di recuperare precocemente il movimento e permette una risonanza magnetica leggibile.

Trattamento Chirurgico VS Trattamento Conservativo
Fino a qualche anno fa una lesione del Legamento Crociato Anteriore veniva quasi sempre trattata con l’Intervento Chirurgico di Ricostruzione.
Ad oggi la scelta chirurgica è quasi inevitabile dove l’attività sportiva è particolarmente impegnativa per il ginocchio e sono richiesti movimenti di tipo torsionale o cambi di direzione.

La ricostruzione del LCA e il ripristino della completa stabilità articolare è essenziale al fine del recupero sportivo.
È un intervento programmato ed è da eseguire preferibilmente dopo qualche settimana dal trauma, quando con la Fisioterapia è stata recuperata l’articolarità, la corretta deambulazione, eliminato il gonfiore e si ha ripreso una funzione muscolare buona.

È consigliato quando non vi è una richiesta funzionale sportiva o lavorativa particolarmente importante.
Un percorso riabilitativo con aumento delle capacità propriocettive insieme ad una buona muscolatura stabilizzante possono rappresentare pertanto la soluzione al problema.
Grazie alla Fisioterapia le attività sportive quali la bicicletta e la corsa non presentano particolare pericolosità.
Trattamento Riabilitativo pre-operatorio
L’esperienza clinica e studi sperimentali hanno dimostrato l’importanza della Fisioterapia pre operatoria in quanto prepara l’articolazione e tutto il sistema all’intervento, accelerando i tempi di recupero e minimizzando l’insorgenza di complicanze nel post-operatorio.
Nei nostri Centri la durata del percorso pre-operatorio dipende da alcuni fattori:
SE VI È GIÀ STATO UN PERCORSO DI RIABILITAZIONE POST-TRAUMA
QUANTO VICINI SIAMO AL TRAUMA CHE HA PROVOCATO LA LESIONE
DEFICIT DI RECLUTAMENTO E/O TROFISMO MUSCOLARE
TEMPI DI ATTESA O PROGRAMMAZIONE DELL’INTERVENTO
Nei Centri #FORNA nella seduta pre-operatoria e al primo incontro post chirurgico vengono spiegati meticolosamente i primi esercizi e tutte le modalità del percorso riabilitativo che è diviso in FASI DI TRATTAMENTO RIABILITATIVO.






Trattamento Riabilitativo Post-Operatorio
I primi esercizi riabilitativi si incominciano immediatamente già dopo il ritorno in reparto dalla sala operatoria.
Per combattere gonfiore e rigidità si attuano fin da subito delle mobilizzazioni al ginocchio.
Questi primi movimenti associati ai movimenti della caviglia e alle contrazioni muscolari rappresentano la base per raggiungere i primi prerequisiti per il recupero della corretta deambulazione.

Esistono molti protocolli riabilitativi, spesso consegnati al paziente al momento delle dimissioni dall’ospedale nel post intervento come se fossero delle “ricette di cucina”: non rappresentano una Fisioterapia mirata, difficilmente ad ogni paziente servono le stesso cose!
Ogni fattore individuale va considerato nella programmazione e nella creazione del programma, che deve essere individualizzato e personalizzato. Nelle sedute pre-operatorie o nella prima seduta-valutativa post intervento chirurgico viene condiviso il programma.
La Fisioterapia Fornasaro ti segue dall’intervento al rientro in campo con programmi individualizzati e personalizzati.
I Percorsi Riabilitativi della Fisioterapia Fornasaro per la Riabilitazione del Legamento Crociato Anteriore sono dettati dall’esperienza clinica e dalle più recenti evidenze scientifiche e hanno come obiettivo quello di accompagnare l’utente dal recupero ottimale delle funzioni e dei movimenti corretti fino al rientro in campo.
UN LAVORO DI SQUADRA!
Dove siamo:
Via Cicerone, 8 – Trieste
2° Piano
Orari segreteria:
Dal Lunedì al Giovedì: 8.30-18.30
Venerdì: 8.30-17.30
Sabato e Domenica: CHIUSO

#Forna
“The Best Way To Stay Healthy And Pain Free”